GENDER GAP E LINGUAGGIO: il cambiamento può partire dai più piccoli
- by Segreteria ADGI
- 21 ott 2020
Il 6 agosto 2020 è stata presentata la proposta di legge n. 2634 su iniziativa dei Deputati On.li Fusacchia, Muroni, Quartapelle, Procopio, Boldrini, Carbonaro, Lattanzio, Palazzotto, Ciampi, rubricata “Disposizioni per la promozione della diversità e dell'inclusione nei libri scolastici nonché istituzione di un osservatorio nazionale”.
Il disegno di legge è stato assegnato il 28 settembre 2020 alla VII Commissione Cultura in Sede Referente.
L’iniziativa ha come obiettivo “…quello di adeguare l'ordinamento italiano ai principali standard internazionali in materia di diversità e di inclusione nel settore dei libri di testo scolastici, attraverso un'efficace azione di prevenzione e di contrasto dei pregiudizi e degli stereotipi di genere, nonché di quelli relativi alla cultura, all'etnia e all'abilità, valorizzando la diversità…” e si ispira alla Convenzione sull'eliminazione di ogni forma di discriminazione nei confronti della donna, adottata a New York il 18 dicembre 1979 e ratificata dall’Italia con legge 14 marzo 1985, n. 132, che fa esplicito riferimento ai libri di testo, e dalle più recenti linee guida «Making textbook content inclusive. A focus on religion, gender and culture» pubblicate dall'Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura nel 2017.
In Italia con la Legge 13 luglio 2015, n. 107 è stato previsto che il piano formativo triennale debba assicurare l’attuazione dei princìpi di pari opportunità e promuovere nelle scuole di ogni ordine e grado l'educazione alla parità tra i sessi, nonché la prevenzione della violenza di genere e di tutte le discriminazioni (articolo 1, comma 16).
La proposta di legge, pertanto, si innesta su questo tessuto normativo e prevede l’istituzione di un Osservatorio presso il Ministero dell'istruzione sulla diversità e sull'inclusione nei libri di testo scolastici, con il compito di redigere le linee guida da aggiornare ogni cinque anni. L'osservatorio, inoltre, esprime i pareri sui libri censiti ed esaminati assegnando un riconoscimento in caso di parere positivo o attivando una collaborazione con gli editori, in caso di parere negativo.
E’ previsto che l’Osservatorio svolga anche funzione formativa e di controllo, quest’ultima consistente sia nella redazione di una relazione annuale sul lavoro svolto e sui principali dati raccolti, da inviare alle Commissioni parlamentari competenti della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica; sia con il controllo sullo stato della diversità e dell'inclusione all'interno dei percorsi scolastici.
Questo il link ufficiale dove si può leggere il testo della proposta e seguirne l’iter: https://www.camera.it/leg18/126tab=2&leg=18&idDocumento=2634&sede=&tipo=